29.05.2018 Cena / reading di poesia con la poetessa Elisa Biagini
Martedì 29 Maggio, ore 20.00 Curiel - Sala 1°piano
La poetessa e traduttrice italiana Elisa Biagini presenta al Circolo Curiel il volume "Depuis une fissure", traduzione francese della raccolta di poesie "Da una crepa", edita nel 2014 da Einaudi. Dialoga con lei Jean Portante, poeta, scrittore, traduttore e giornalista lussemburghese di origini italiane.
Continua a essere il corpo - o la contiguità fra corpo e linguaggio - il centro dell'ossessione poetica di Elisa Biagini, un corpo femminile sezionato e reinventato attraverso figure che attingono a un immaginario quotidiano, domestico (il viso è una tazza, la schiena «un astuccio di semi», i lobi fazzoletti annodati), e lo trasformano in involucro di un'identità misteriosa. Ne risulta una poesia franta, spezzata, da ricomporre. Ma per Biagini il corpo è soprattutto mezzo e sede della relazione con l'altro: se in una delle sue precedenti raccolte, L'ospite, il «tu» si incarnava nella presenza concreta di una figura familiare, qui l'interlocutore è «d'inchiostro», ma non per questo meno concreto: con la sua «parola verticale» l'autrice cuce i propri versi a quelli di alcuni dei poeti amati (Celan, Dickinson) in un insolito, struggente dialogo.
Elisa Biagini vive a Firenze dopo aver studiato e insegnato negli Stati Uniti per vari anni. Le sue poesie sono uscite su varie riviste e antologie italiane, americane e sono tradotte in diverse lingue. Ha pubblicato sette raccolte poetiche, alcune bilingui, fra cui L’Ospite (Einaudi, 2004), Fiato. parole per musica (Edizionidif, 2006), Nel Bosco (Einaudi, 2007), The guest in the wood (Chelsea editions, 2013-2014 Best Translated Book Award) e la recente Da una crepa (Einaudi, 2014). Ha partecipato ad importanti festival italiani e internazionali ed è inoltre traduttrice di poesia americana, insegnante di Scrittura Creativa (Poesia e Scrittura di viaggio), Storia dell’Arte in Italia e all’estero, collabora con la Repubblica e con artisti di varie discipline.