18.01.2020

Corso “Dizione, fonetica e comunicazione” con Luca Maciacchini





Sabato 18 e domenica 19 gennaio, sala al primo piano, Circolo Culturale e Ricreativo "Eugenio Curiel"

Il Circolo Cuturale e Ricreativo "Eugenio Curiel" presenta, in collaborazione con Luca Maciacchini, il corso: 

“Dizione, fonetica e comunicazione”

Obiettivi:

  • Migliorare la pronuncia correggendo eventuali difetti
  • Trovare adeguata respirazione ed emissione della voce
  • Conoscere l’ortoepìa
  • Preparare un monologo o una presentazione in pubblico
  • Lettura in versi e in prosa
  • Gestire la direzione dello sguardo, elementi di comunicazione in genere

Date ed orari: sabato dalle 14.30 alle 18.30 e domenica  dalle 9.00 alle 13.00

Costo:  130 €

"Chi si occupa di teatro o di musica o di arte in genere, o chi semplicemente ha a che fare quotidianamente con il pubblico , dovrebbe occuparsi anche di comunicazione. 
Se abbiamo una cosa da dire è giusto pensare anche a COME viene detta e dunque recepita. Per chi svolge un lavoro sulla parola ,la dizione - o arte del parlare - si presuppone sia un essenziale strumento di lavoro o meglio, la sua grammatica, come un musicista dovrebbe conoscere le note ed il pentagramma. 

Forse molti pensano alla Dizione come qualcosa di accademico o noioso, che si limiti all’apprendimento delle regole delle "e" e delle "o" aperte e chiuse, agli esercizii per la scansione sillabica, al fare attenzione a non far trapelare la propria cadenza regionalistica. Certo questo c'è ed è la parte" grammaticale", ma è solo l'inizio, almeno nella mia concezione di dizione. Poi c'è anche la parte della comunicazione espressiva che è fatta di toni, di pause, di ritmi, di colori e poi anche di sguardi, di posture, e di gestualità. 

Qualunque testo tu abbia sottomano ha una storia ed un messaggio che non può essere lasciato al caso ,ma va analizzato, capito "mangiato" e poi “digerito”, per poi trasmetterlo ai tuoi interlocutori, che possono essere tanti e di diverso tipo..si può imparare a essere chiari per una moltitudine di persone diverse che ti ascoltano anche contemporaneamente ?Si può vincere la timidezza in questo senso? Sì, Ovviamente con esercizio , costanza e interesse, e anche con passione. 
Nella mia carriera ho frequentato diversi corsi di dizione, fonetica e comunicazione e sono arrivato a elaborare una mia personale direzione che comprenda sia la parte "tecnica" che quella del piacere della comunicazione per chi la fa e la riceve. 

Il corso articolabile in versione collettiva o individuale propone, fra l'altro le tecniche di base della dizione - ortoepia(accenti tonici e fonici: "è" aperta, "é" chiusa, "ò" aperta, "o" chiusa) - lettura - ginnastica articolatoria dei muscoli facciali - esercizii vocali - respirazione, rilassamento, tecniche di comunicazione in pubblico. E' Rivolto a chi vuole approfondire con un lavoro specifico sulla voce , la parola e la comunicazione in genere".

Luca Maciacchini

Diplomato attore alla scuola d'arte drammatica "Paolo Grassi" di Milano. diplomato in chitarra classica al conservatorio "Guido Cantelli" di Novara.

Lavora in teatro con registi del calibro di Gabriele VacisMichal ZnanieckiEugenio AllegriGiampiero Solari,Roberto BrivioWalter Manfré e tiene concerti di chitarra classica solista in Italia e in Svizzera.

Nel 1999 pubblica il libro "ANIMA SALVA- Le canzoni di Fabrizio De André", un saggio dedicato all'opera del cantautore genovese.
Ha pubblicato i cd "SEMAFORO ROSSO" ("Ecosound",2008), "IL BOOMERANG DI DANTE" (Devega,2010); "QUANDO ERAVAMO QUASI NEMICI" (Sonitus/Giacomo Morandi editore,2014 - nomination Premio Tenco 2014 per Miglior album in dialetto), "IMPARARE DAL TACCHINO"(Cantolibero,2019).
Tra i suoi spettacoli "VIRGILIO É BALLABILE" (2003, trasmesso anche dalla Radio Svizzera Italiana) , "SEMAFORO ROSSO" (2004), "OMERO JAZZ & BLUES" (2009) "GIORGIO AMBROSOLI" (2011,premio "ISABELLA D'este Mantova 2011, Premio MEI - Cultura contro le mafie, 2014)), "QUANDO ERAVAMO QUASI NEMICI" (2015) , "BERTOLT'S BREAK" (2017, Teatro Foce di Lugano).
É stato chitarrista accompagnatore ufficiale per NANNI SVAMPAGIANNI PETTENATIROCCO BARBARO.

http://www.lucamaciacchini.com/#0

http://www.vocedizione.it/#0



 Pdf.pdf (202 KiB)